![](/images/cover/.tmb/thumb_0380897180-L_100_200.jpg)
Capitani della spiaggia è un libro dello scrittore brasiliano Jorge Amado, pubblicato nel 1936. Il libro tratta della vita dei meninos de rua, i bambini poveri abbandonati in Brasile, che vivono esclusivamente di furti e rapine.
![](/images/cover/.tmb/thumb_8501005363-L_100_200.jpg)
Gabriella, garofano e cannella è un romanzo dello scrittore brasiliano Jorge Amado, pubblicato in Brasile nel 1958. Con questo romanzo l'autore ha un ritorno al Ciclo del Cacao, creando un universo dei colonnelli, pistoleri, prostitute e truffatori di vario calibro, che disegnano un panorama della società del cacao.
![](/images/cover/.tmb/thumb_isbn9788811143925_100_200.jpg)
Dona Flor e i suoi due mariti è uno dei romanzi più conosciuti dello scrittore brasiliano Jorge Amado, che lo pubblicò nel 1966.
![](/images/cover/.tmb/thumb_0380017520-L_100_200.jpg)
Teresa Batista stanca di guerra è un romanzo dello scrittore brasiliano Jorge Amado, scritto a Bahia nel 1972 e pubblicato nello stesso anno dall'editore Martins di São Paulo. È stato tradotto in tedesco, arabo, coreano, slovacco, sloveno, spagnolo, francese, greco, ebraico, olandese, inglese, italiano, norvegese, …
![](/images/cover/.tmb/thumb_8501004847-L_100_200.jpg)
La doppia morte di Quincas l'Acquaiolo è un racconto dello scrittore brasiliano Jorge Amado.
![](/images/cover/.tmb/thumb_8501053767-L_100_200.jpg)
La bottega dei miracoli è un romanzo di Jorge Amado pubblicato nel 1960. Come altri romanzi dell'autore è un testo composito, con un intreccio zigzagante fra analessi e prolessi, con mutamenti di voci narranti ed inserti di materiale eterogeneo. È possibile che l'evento scatenante del racconto sia stato ispirato …