
Il Protagora è un dialogo di Platone dedicato al tema dell’insegnabilità della virtù, teso in particolare a dimostrare l’inconsistenza dalla prassi educativa dei sofisti. Tra le opere meglio riuscite del filosofo per la sua ricercatezza stilistica, questo dialogo viene sovente accostato al Gorgia, che ha per …

Il Timeo, scritto intorno al 360 a.C. da Platone, è il dialogo platonico che maggiormente ha influito sulla filosofia e sulla scienza posteriori. In esso vengono approfonditi essenzialmente tre problemi: quello cosmologico dell'origine dell'universo, quello fisico della sua struttura materiale, ed infine quello, anche …

Il Protagora è un dialogo di Platone dedicato al tema dell’insegnabilità della virtù, teso in particolare a dimostrare l’inconsistenza dalla prassi educativa dei sofisti. Tra le opere meglio riuscite del filosofo per la sua ricercatezza stilistica, questo dialogo viene sovente accostato al Gorgia, che ha per …