Il secolo breve
Blurb
Il Secolo breve è un saggio dello storico britannico Eric Hobsbawm.In esso, l'autore analizza le svolte storiche di un secolo, il ventesimo, di cui racchiude l'estensione temporale tra il 1914 e il 1991. L'opera costituisce il seguito conclusivo della celebre trilogia di libri scritti dall'intellettuale marxista su quello che egli definisce il lungo XIX secolo: The Age of Revolution: Europe 1789-1848, The Age of Capital: 1848-1875 e The Age of Empire: 1875-1914, anch'essi tradotti in Italia.
Per Hobsbawm, il secolo breve si contraddistingue per i disastrosi fallimenti del nazionalismo, del comunismo e del capitalismo. Lo storico inglese offre un commento scettico e disincantato circa il progresso e la capacità di fare predizioni sul futuro, non mancando tuttavia di formulare alcune opinioni sull'avvenire e alcune tendenze emerse alla fine della guerra fredda. Benché l'oggetto della trattazione sia il periodo che va dal 1914 al 1991, l'autore dichiara subito che l'obiettivo «è quello di comprendere e spiegare perché le cose siano andate in un certo modo e come i fatti si colleghino tra loro».
Member Reviews Write your own review
Be the first person to review
Log in to comment